Lo studio

Chi sono

Gaia Tassinari, classe '92, è una insegnante certificata Yoga Alliance 250+Hour RYTspecializzata in Akhanda, Vinyasa e Yin Yoga, con un approccio Trauma-Informed.

Con una pratica ed esperienza di insegnamento decennale, Gaia unisce l’apprezzamento per i piani più sottili a un approccio pratico e appassionato alle asana, abbracciando pienamente il metodo e la filosofia dell’ ‘‘embodied practice’’. La pratica Yoga è vissuta oltre il tappetino, in un percorso di crescita personale in cui l’esperienza del corpo e delle sensazioni diventa veicolo di autoconsapevolezza, connessione con se stessi e integrazione di pensieri e azioni, andando oltre la comprensione puramente intellettuale. Questo livello di conoscenza, accettazione e integrazione di sé – sentito in maniera intima ed esperienziale – diventa una base per coltivare equilibrio e resilienza, portando presenza e chiarezza anche nella vita quotidiana, dalle decisioni, agli atti, alle relazioni. La pratica dello Yoga è vissuta e trasmessa come uno strumento essenziale per nutrire una relazione sana con sé stessi e con gli altri, per abbracciare l’esistenza in tutte le sue sfaccettature e per stimolare uno sviluppo pieno e consapevole del proprio potenziale.

Per Gaia è fondamentale creare e mantenere uno spazio sicuro, dove tutte le identità e tutti i corpi possano sentirsi accolti e supportati. Nelle sue lezioni tiene conto dell’esperienza e dei bisogni di ciascun praticante, offrendo strumenti e varianti che permettano di esplorare con fiducia e sicurezza i diversi piani di sé: fisico, energetico, mentale ed emotivo.

Ogni lezione intreccia i principi dell’Hatha Yoga tradizionale con una selezione tematica di asana, spiegandone non solo l’esecuzione, ma anche effetti, benefici e controindicazioni, mantenendo l’intento di facilitare un’esperienza personale e profonda.

  • Gaia inizia il suo viaggio nello Yoga nella primavera del 2014, mentre si trova a Londra per conseguire la laurea in Music Production & Performance presso il London Centre of Contemporary Music. Si innamora immediatamente della disciplina, dedicandovisi quotidianamente, esplorando diverse pratiche offerte negli studi londinesi (principalmente Vinyasa e Yin Yoga),  fino alla scoperta dello stile Akhanda nel 2016. Ad oggi, Gaia mantiene un approccio curioso e inquisitivo alla pratica, continuando a farsi ispirare da diversi stili, tra cui Ashtanga, Vinyasa, Anusara e Anukalana Yoga, rimanendo radicata nel metodo Akhanda.

    Dopo due anni di pratica intensa e costante, Gaia decide di approfondire le origini culturali della pratica, viaggiando in India per frequentare la Formazione Insegnanti 200 ore, certificata Yoga Alliance,  presso l'Anand Prakash Yoga Ashram di Rishikesh, sotto la guida del Maestro Yogrishi Vishvketu, nello stile olistico tradizionale dell'Akhanda Yoga. Qui viene in contatto con le antiche conoscenze dell’Hatha Yoga, tra cui l’Ashtanga Yoga di Patanjali, la filosofia non-duale dell’Advaita Vedanta e le basi della scienza tradizionale dell’Ayurveda, costituendosi alla base di ogni sua pratica, offerta e praticata. 

    In India fa le sue prime, significative esperienze di insegnamento, che, insieme all'esperienza nell'Ashram, continuano ad ispirarla nella condivisione dello Yoga.  Tornata in Italia nel 2018, inizia a insegnare Vinyasa stile Akhanda presso lo studio Kutir ASD e diventa membro del team di Formazione Insegnati Akhanda Yoga Italia, traducendo parte del manuale ufficiale ed insegnando Asana Avanzate & Metodologia Dell’Insegnamento. Nello stesso anno arricchisce la sua formazione con un workshop di 25 ore sullo Yoga per Anziani, nel 2019 con la formazione 50 ore di  Yin Yoga con Arely Torres, nel 2024 il corso YACEP Yoga Trauma-Informed 25 ore con Claudia Buzzetti; tra il 2019 e il 2021 partecipa ai workshop di aggiornamento di Akhanda Yoga Italia tenuti dal Maestro fondatore Yogrishi Vishvketu, di cui ha l’onore di fare da interprete. Tra il 2019 e il 2022 è inoltre la coordinatrice di produzione del festival ‘‘YaMM - Yoga A Milano Marittima’’, un festival di yoga internazionale organizzato con il patrocinio del Comune di Cervia.

    Nel 2020 Gaia lascia Kutir per dedicarsi all’insegnamento privato e, parallelamente, all’organizzazione di concerti, che culminerà nel 2022 con l’apertura del locale di musica dal vivo ‘‘Sghetto Club’’. Questa esperienza, intensa ed arricchente, termina nel 2025, quando Gaia decide di dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento dello Yoga, riconoscendo in questa disciplina e stile di vita la via più allineata ai propri valori.

    Nel 2025 apre ufficialmente lo studio Darshan Yoga Bologna, dove offre lezioni di gruppo, private e workshop di approfondimento. Oltre alle lezioni in studio, Gaia insegna lezioni di Yoga in Azienda per Blooms SRL, arricchendo il proprio curriculum con una nuova esperienza di condivisione.

Saperi antichi per praticanti contemporanei.

Le pratiche offerte sono radicate nella conoscenza dell’hatha yoga tradizionale himalyano, di discendenza Gorakhnath, tramandate dal Maestro Yogrishi Vishvketu. La filosofia dell’Ashtanga Yoga (“Gli otto Rami dello Yoga”) è infusa ed esplorata nelle sequenze, dove asana, pranayama, kriya e meditazione sono integrate in una pratica completa, equilibrata e stimolante. A queste conoscenze si aggiunge il sapere dell’Ayurveda, ovvero la medicina tradizionale indiana, che offre numerosi strumenti per comprendere meglio la propria costituzione e come prenderci cura di noi. Gaia trasmette questi antichi saperi in una prospettiva moderna, adattandoli alle necessità dei praticanti contemporanei.